Van Gogh. I colori della vita
Marco Goldin, a partire dal 2002, ha contribuito in modo determinante ad approfondire in Italia la figura e l’opera di Vincent van Gogh. Principalmente… Leggi tutto »Van Gogh. I colori della vita
Marco Goldin, a partire dal 2002, ha contribuito in modo determinante ad approfondire in Italia la figura e l’opera di Vincent van Gogh. Principalmente… Leggi tutto »Van Gogh. I colori della vita
Il più bel bacio della storia della fotografia? Impossibile, certo, stabilirlo.Ma è certo che un posto sul podio spetta all’immagine di questa giovane coppia,… Leggi tutto »Robert Doisneau
Quando un giorno, un disegno di Sofonisba Anguissola – che ritraeva una ragazza intenta a ridere di cuore di fronte a una signora che… Leggi tutto »Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi: la rinascita delle pittrici dimenticate
Un drink per milanesi doc: il cocktail «F205» creato da Alessio Miraglia de Le Biciclette (locale in zona corso Genova aperto dal 1998 in… Leggi tutto »Lezioni di cocktail: l'”F205″ di Le Biciclette
Il luogo del cuore A Milano c’è un pezzo di me perché ci vive mia sorella Anna, siamo molto unite e vengo spesso a… Leggi tutto »Milly Carlucci: la città in dieci domande
Un peso di pietra con una maniglia di ferro e un’iscrizione che allude al suo proprietario: Tito Macro. E ancora, pavimenti musivi abbelliti da… Leggi tutto »Ad Aquileia brilla la domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti
Pittura o fotografia? Antico o contemporaneo? A ciascuno il suo. Da Raffaello alle donne di Roma antica, da Michelangelo al Settecento inglese, fino ai… Leggi tutto »Andar per mostre a Firenze. Gli appuntamenti da non perdere
Un autunno di mostre al femminile, tra fotografia e avanguardie, con uno sguardo rivolto al 2021 che si aprirà sotto la stella di Michelangelo… Leggi tutto »Milano: le mostre dell'autunno 2020