James Bradburne: il mio Piero della Francesca
Io vivo in una città che adesso è vuota. Il museo è chiuso. Anche io posso andare a Brera solo per assoluta necessità. Quindi… Leggi tutto »James Bradburne: il mio Piero della Francesca
Io vivo in una città che adesso è vuota. Il museo è chiuso. Anche io posso andare a Brera solo per assoluta necessità. Quindi… Leggi tutto »James Bradburne: il mio Piero della Francesca
Gli occhi stravolti, i capelli discinti, come la barba, bianchissima, la bocca spalancata a emettere l’ultimo grido. Lo sventurato gigante soccombe al fascio di… Leggi tutto »Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
Esattamente 250 anni fa, il 27 marzo 1770, moriva a Madrid Giambattista Tiepolo “il vero mago della pittura” come lo definì un suo contemporaneo,… Leggi tutto »La luce di Tiepolo in tv per il 250° anniversario
Ve lo immaginate un dipinto futurista che corre per l’oro olimpico? E un progetto di Alvar Aalto? Incredibile ma vero, c’è stato un tempo… Leggi tutto »L'arte alle Olimpiadi: quando gli artisti correvano per una medaglia
I musei deserti, chiusi. Le più grandi collezioni d’arte del pianeta abbandonate a loro stesse. Uno scenario distopico secondo alcuni, un sogno per altri.L’arte… Leggi tutto »L'ultimo visitatore del Louvre
Con la sua atmosfera sospesa, la Pala di Brera sembra guardarci da un luogo remoto. Sebbene sia un genere comune, con Piero della Francesca… Leggi tutto »La Pala di Brera, un gioiello dell’Umanesimo
Dal 26 marzo al 19 luglio 2020, il Palazzo Ducale di Genova ospita “Michelangelo: divino artista”, la prima mostra in assoluto dedicata a Michelangelo Buonarroti a Genova.… Leggi tutto »Michelangelo: divino artista
In un mondo che vive in presa diretta, anche gli artisti (per non dire i boscaioli) hanno da dire la loro. Nell’esplosione informativa e… Leggi tutto »L'arte e i meme ai tempi del coronavirus